Il concorso
A.S.D. Danzarte propone per il quarto anno consecutivo Prix de Danse Valsesia, un Concorso di danza classica, moderna, contemporanea e composizione coreografica aperto a tutte le scuole di danza italiane ed estere.
In palio, premi e borse di studio finanziate voi, aziende sostenitrici del talento di giovani ballerini.
A valutare le esibizioni saranno i membri della Giuria da noi selezionati e di fama internazionale
L’evento si terrà presso il Cine Teatro Lux di Borgosesia (VC) Sabato 14 Aprile 2018
L’evento ha l’obiettivo di valorizzare e diffondere la danza non solo come disciplina artistica e sportiva, ma anche come strumento di crescita culturale e di aggregazione sociale.
Verrà premiato il talento e la meritocrazia, caratteristiche che contraddistinguono i nostri giovani ballerini partecipanti in gara.
Cause sociali e benefiche
Quest’anno il nostro obiettivo “sociale” è doppio perchè parte del ricavato della manifestazione sarà devoluto all’ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LA LOTTA AL NEUROBLASTOMA ONLUS che ha l’obbiettivo di sconfiggere il Neuroblastoma e i Tumori Solidi Pediatrici attraverso progetti di ricerca innovativi volti ad individuare nuove ed efficaci terapie e cure personalizzate.
I numeri di Prix de Danse delle scorse edizioni
3 edizioni
400 coreografie
5000 spettatori
1200 ballerini coinvolti
I benefici per le aziende patner
- Accrescere l’importanza del nome e dell’immagine aziendale derivante dalla funzione sociale di “sostegno” allo sport ed ai suoi valori.
- Diffondere il brand con i conseguenti benefici in termini di marketing
- Esprimere l’impegno in cause sociali e benefiche
- Raggiungere nuovi clienti
- Vantaggi fiscali maggiori rispetto ad altre forme di pubblicità
I vantaggi Fiscali*
- Persone fisiche: Sono detraibili dall’Irpef nella misura del 19%, da calcolare su un importo massimo complessivo di 1.500 euro, le erogazioni liberali in denaro effettuate dalle persone fisiche a favore delle società e delle associazioni sportive dilettantistiche.
- Persone giuridiche: ai sensi dell’art. 90 comma 8 della L. 289/2002, un’azienda può erogare fino a 200.000 € all’anno in favore di una o più Società sportive; il vantaggio per la prima risiede nel fatto che la legge presume l’intera deducibilità di tale cifra quale spesa di pubblicità, qualora vengano rispettati i seguenti parametri:
1) La/le beneficiarie siano compagini sportive dilettantistiche, (quindi società ed associazioni sportive dilettantistiche regolarmente iscritte al registro CONI);
2) L’azienda non superi il limite quantitativo di 200.000 € di sponsorizzazione annuo;
3) La sponsorizzazione sia finalizzata a promuovere l’immagine o i prodotti dell’azienda;
4) Il beneficiario svolga una concreta attività di sponsorizzazione, ad esempio tramite cartelloni, striscioni, loghi sulle divise da gioco ecc…
*Per ulteriori informazioni contattate il vostro commercialista di fiducia che vi saprà indicare la miglior soluzione.