LA GIURIA 2018

Carla Perotti

carla-perotti-5

Ha iniziato lo studio della danza al Teatro Regio di Torino con R.Doria, proseguendo poi gli studi con Sara Acquarone nella cui compagnia ha per anni ricoperto ruoli da solista, danzando tra l’altro a Parigi con grande successo di critica.

Al Regio è stata giovanissima prima ballerina nell’opera Don Giovanni. Diplomata alla Royal Academy of Dance di Londra, di cui è insegnante riconosciuta, si è trasferita in Brasile dove è stata prima ballerina al Teatro Municipale di San Paolo. Proprio in Brasile nel ’73 ha ricevuto il premio come “Miglior Ballerina della stagione” . Sempre a San Paolo ha fondato una scuola e una sua compagnia, il Gruppo Contrasto Danza, con cui ha dato vita a numerose tournèe internazionali, lavorando anche per la televisione brasiliana. Con la sua scuola ha inoltre partecipato a Lo Schiaccianoci con Fernando Bujones.

Rientra in Italia con la famiglia nel 1979 e a Torino lavora come insegnante e coreografa sia per l’Accademia che per la Compagnia del Teatro Nuovo, ricoprendo anche il ruolo di direttrice artistica della sezione di danza contemporanea e del centro di perfezionamento. Inoltre danza come prima ballerina nel Sogno di una notte di mezza estate  con la compagnia del Teatro Nuovo.

In seguito interpreta la Bambola Creperea (costume disegnato e realizzato da Emanuele Luttazzi)  ottenendo un grande successo sia a Torino che a Roma. Nell’ambito dell’insegnamento, oltre alle grandi soddisfazioni professionali ottenute, ha dato vita a numerosi laboratori coreografici e gran parte dei suoi allievi danzano e insegnano a livello internazionale  in varie parti del mondo.

Fra le sue creazioni di particolare successo si ricorda Saudade , su musiche di Africa Djolè e di Nana Vasconcelos, un omaggio all’ormai lontano Brasile dove emergono i ricordi più dolci dei rumori, dei colori e della vita di quei luoghi celati da una sottile “nostalgia”, in portoghese appunto “Saudade”. Altri grandi successi riscossi da Games, balletto brillante e vivace, e dal delizioso Colori, balletto da cui traspare la tecnica rigorosa, anche ospite della trasmissione televisiva di Rai Due Tutti in Pista condotta da Maurizio Nichetti.

Grandi soddisfazioni arrivano anche negli anni successivi dal balletto Top Model, creato da Carla Perotti per la Compagnia del Teatro Nuovo di Torino e per le étoiles Luciana Savignano e Marco Pierin, basato sul libretto di Mario Pasi con la regia di Ugo Gregoretti, costumi di Enrica Massei e musica di Fiorenzo Gianani, lo stesso dalla cui stretta collaborazione nasce anche Emily Dickinson, balletto ispirato alla nota scrittrice americana e interpretato da Marisa Milanese. Altro grande successo è Simbiosi, coreografia realizzata per i due fratelli gemelli Poggiolì, solisti della compagnia di Bejart.

Carla Perotti ha fatto anche parte della Commissione del premio “Nuova Musica Danza” promosso dal Teatro Nuovo e dal Conservatorio di Torino.

  • 1997 fonda la compagnia “Balletto Italia” con la quale si cimenta nella ricostruzione di balletti di repertorio quali Giselle, Paquita, La bottega fantasticaSchiaccianoci, La fille mal gardéè  e nella creazione di balletti di gran successo come Anna Frank, Romeo e Giulietta, Un Americano a Parigi, Concerto in F, Concerto Barocco , EmotionStrana Inquietudine.
  • 1998 fonda la “Maison de la Danse”, che nel 2000 diventa “Nouvelle Maison de la Danse”.
  • 2005 rientra come docente di repertorio al Liceo Coreutico del Teatro Nuovo di Torino ricostruendo dai  grandi balletti una suite da La Bella Addormentata, il primo atto di Giselle, l’intero balletto di Chopiniana e La Vivandiere. Oltre a questi lavori ha creato alcune nuove coreografie  per il 1° e il 2° anno del suddetto liceo.

L’Associazione Balletto Italia, cessa di essere compagnia causa motivi finanziari e diventa gruppo, con i giovani talenti dell’ASD Nouvelle maison de la Danse.

Nel corso della sua intensa carriera tersicorea e coreografica  ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti di livello internazionale.


Cristina Perotti
CRISTINA-UFFICIALE5

Figlia d’arte, è stata invitata al Teatro del Cremlino di Mosca a danzare nel ruolo di Esmeralda; successivamente al Festival di Camaguey di Cuba danza la Bella Addormentata e come prima ballerina ospite  nel ruolo di Giselle e Paquita danza all’Opera di Bucarest.

Ha lavorato per molti anni al Teatro Nuovo di Torino e ha ottenuto il premio “Astro Nascente” al Festival di Osimo.Prima ballerina della Compagnia Balletto Italia interpreta i principali ruoli  del repertorio classico dei balletti La Bella Addormentata, Il Lago dei Cigni, Giselle, Paquita, Schiaccianoci, La Fille mal gardée, e danza i passi a due coreografati per lei da sua madre, quali Strana Inquietudine, Anna Frank ,Americano a Parigi e molti altri, in diverse città italiane.

E’ registrata come insegnante alla Royal Academy of Dance ed è stata mentore del CBTS sempre per la Royal Academy of Dance per 2 anni. Inoltre presenta agli esami della suddetta accademia sia i gradi che i vocational ogni anno.

Periodicamente prepara diversi allievi per concorsi nazionali e internazionali.

Repertorista per il suo passato di prima ballerina, ha ricostruito insieme a Carla Perotti Le Silfidi, il 2° atto di Giselle e Markitenka per il liceo Coreutico del Teatro Nuovo di Torino.

Nonostante la giovane età è stata richiesta in giuria in vari concorsi.


Nicolò Noto


nicolo-noto
( Asti, 4 Aprile 1993) comincia a studiare danza classica all’età di 13 anni, presso la scuola “Pro arte danza” diretta dalla maestra Ena Naranjo. Nel 2008 partecipa al Concorso Internazionale di Spoleto vincendo nella categoria juniores. Partecipa come ballerino a spettacoli in Inghilterra, Vienna, Mosca e Svezia danzando ruoli principali.
Nell’arco della sua breve carriera ha ricevuto importanti attestati di prestigio:

  • Premio Positano 2010 per i sorprendenti progressi conseguiti nello studio didattico;
  • Premio Link 2011 Giffoni Danza Festival quale miglior giovane interprete;
  • Premio assoluto Genova Arte in Movimento 2011 miglior ballerino;
  • Premio “Il Tirreno” 2011 per l’impatto comunicativo;
  • Premio Roma e danza 2014 teatro olimpico di Roma come miglior ballerino emergente dell’anno;
  • Premiato al Premio Re Manfredi 2014

Danza come primo ballerino in Arena di Verona nelle produzioni di Pulcinella e Mandarino Meraviglioso del coreografo/maestro Mario Piazza.
Dal 2012 e’ primo ballerino nel balletto di due atti Amarcord del coreografo/maestro Luciano Cannito.
Nel 2013: partecipa alla trasmissione Amici di Maria De Filippi vincendo la categoria danza e il Premio “Fanta”; ottiene il ruolo di Paride nel musical Romeo e Giulietta firmato David Zard; balla Romeo e Giulietta nell’Opera Nazionale di Bordeaux diretta dal coreografo/ maestro Charles Jude.
Nel 2014: e’ solista su Rai1 nello spettacolo Rai Sogno e son desto 2 del maestro Massimo Ranieri  e con le coreografie di Franco Miseria; inizia a tenere numerosi stage di insegnamento di danza classica e moderna e a partecipare con sempre maggior frequenza a numerosi eventi internazionali.


Roberto Altamura 

ALTAMURA-5Si diploma presso la SPID (scuola professionale italiana danza) di Milano, completa la sua formazione nella danza contemporanea presso Merce Cunningham Dance Company (New York), e con maestri e compagnie di rilievo del panorama della danza italiana e nord europea.
Danza per la compagnia LEGGERE STRUTTURE (Bologna), nel corpo di ballo di Dracula opera rock², e ³Tosca amore disperato, prodotti da David Zard, video danza con Caroline Bo (Marsiglia), Orfeo ed Euridice², regia di Graham Vick, coreografie di Ron Howell, Chieti – compagnia di danza contemporanea del Teatro Marrucino dove lavora con Mario
Piazza, Francesca La Cava, Massimo Cerruti, nelle produzioni Carmina Burana, Les Noces,

Coppelia, K2007. DES.company ­Lugano, per la produzione “Final Fght”. Danzatore per diverse produzioni presso teatro Nohma ­ Milano.
Compagnia CORPI MOBILI ­ Milano, “Le donne, la guerra e l’amore” con le coreografie di Sabrina Camera. Con la stessa compagnia prende parte all’apertura del concerto Ludovico Enaudi, partecipa al Festival Oriente Occidente, dove riceve il premio della critica da Elisa Guzzo Vaccarino come miglior danzatore dell’edizione 2009 del premio Danz’è.
Con la sua coreografia Cuori imperfetti al concorso/rassegna AAA cercasi coreografi 2009 indetto da WDA Europe in cooperazione ITI/UNESCO si classifica tra i primi cinque finalisti europei, nello stesso anno presenta lo spettacolo completo presso il Teatro Studio Foce di Lugano.
Dal 2009 si dedica alla formazione di giovani talenti nella danza contemporanea, tenendo stage e seminari in
Italia, Svizzera, Austria. Dal settembre 2011 dirige il Milano City Ballet, centro di formazione per la danza classica e contemporanea a Milano, nello stesso anno insieme a Virginia Spallarossa é vicepresidente
dell’associazione culturale PANDANZ, e insieme organizzano il festival di danza contemporanea “PILLOLE – somministrazioni di danza d’autore”. Collabora con diverse realtà universitarie di Singapore, per le quali produce performance e si occupa della formazione nella danza contemporanea.
E’ ospite con le sue lezioni nella scuola di ballo del Teatro dell’ Opera di Vienna nell’ambito del Festival internazionale Ballet Days per le edizioni 2013 e 2014. E’ coreografo per eventi come il Salone Internazionale del Mobile di Milano e la Settimana della Moda di Milano.
Nel 2015 è fondatore e direttore artistico di MilanoContemporaryBallet junior company, progetto che unisce la formazione di giovani danzatori e la loro prima esperienza lavorativa sul palco, in collaborazione con Wayne McGregor|Random Dance, Londra.


Francesco Gammino

gamminoDi origine siciliane, approfondisce i suoi studi nel contemporaneo presso la compagnia “Aterballetto”e da li affiancherà Monica casadei , “ArtemisDanza” nel debutto di “tocataRea”.Recentemente impegnato nella stagione di opera dell’Arena di Verona e da 4 anni nel cast del tour internazionale del musical NotreDame de Paris, insieme a Riccardo Cocciante. E’uno dei curatori delle coreografie per lo spot pubblicitario di “Louis Vuitton” con David Bowie e ha un’ esperienza pluriennale come danzatore in varie compagnie tra cui la ” Spellbound dance company” di Mauro Astolfi. È invitato a partecipare come insegnante in vari stage internazionali, tra cui “Salsomaggiore Danza” e come coreografo firma “Terraferma” con Agora Coaching project e “Sinfonia Barocca” con lo junior ensemble di Professione Danza, entrambi presentati alla serata di giovani coreografi presso la sede dell Aterballetto di Reggio Emilia.


Ludmille Cakalli

All’età di vent’anni, consegue il diploma ed entra nel corpo di ballo dell’Opera di Tirana in qualità di solista. Contemporaneamente consegue il titolo di insegnante presso l’Accademia di ballo. Dal 1980 è primo ballerino dell’Opera di Tirana, e cinque anni dopo è nominato maitre de ballet. Nel 1989 vince una borsa di studio governativa di perfezionamento presso il Teatro alla Scala di Milano. Nel 1992 si trasferisce in Italia, dove eserciterà l’attività di insegnante di danza


Niurka De Saa

Niurka De Saa nota ballerina e coreografa Maitre de ballet di Cuba, tuttora insegnante presso il Liceo Artistico Coreutico presso la Fondazione T.N.T. e impegnata in numerosi stage nazionali ed internazionali.